CAPSULE SEGAFREDO COFFEE SYSTEM MISCELA ESPRESSO - SPEDIZIONE GRATUITA -
KIT 400 CAPSULE SEGAFREDO MISCELA ESPRESSO SEGAFREDO COFFEE SYSTEM...
Birra speciale rossa, Specialità, Celebrativa. PRODOTTA NEL PERIODO...
SCATOLA MISTA 20 BOTTIGLIE KLOSTER SCHEYERN 4 HEEL 4 EXPORT DUNKEL 4...
scatola da 20 bottiglie da 0,50 MISTE 5 EXPORT 5 JOSEFI 5 WEISS 5 1862...
PROSECCO DOC ASTORIA LOUNGE EXTRA DRYSCATOLA DA 6 BOTTIGLIE...
Doppelbock dunkel, ambrata scura, limpida, con schiuma beige, fine e...
...beh che dire, sul vino è già stato detto tutto e il contrario di tutto!
Da professionisti del settore quali siamo intendiamo parlarne in maniera nuova, diversa, essendo sicuramente un tantino fuori dal “coro” ma sicuramente piu' vicino alle reali esigenze che questo fantastico prodotto ha bisogno per essere capito fino in fondo.
Per farlo rip...
...beh che dire, sul vino è già stato detto tutto e il contrario di tutto!
Da professionisti del settore quali siamo intendiamo parlarne in maniera nuova, diversa, essendo sicuramente un tantino fuori dal “coro” ma sicuramente piu' vicino alle reali esigenze che questo fantastico prodotto ha bisogno per essere capito fino in fondo.
Per farlo riportiamo alcuni concetti di Luca Gardini, eletto nel 2010 miglior sommelier del Mondo.
- Il vino è un prodotto semplice e non - come vorrebbero far credere alcuni – un prodotto per pochi eletti. Attenzione quindi a non diventare eno-snob!
- Bisogna spiegarlo a tutti.
- I tecnicismi non pagano e nemmeno l’istrionismo. E poi, non bisogna far diventare i vini una macedonia “riempiendoli di mille profumi”.
- Il vino è convivialità e non sfoggio da saccenti.
E La lista Vini??
I Vini sono tanti, al punto che nessuno può raccoglierli tutti, sia che siate al Bar o in Enoteca, al ristorante o sul sito E-commerce la lista deve essere snella, concisa e cinica.
La soluzione ideale? Una temporary wine list che contempli etichette con rotazione mensile.
Quindi ecco qui a seguito le nostre proposte!
Sotto categoria
I vini spumanti sono caratterizzati all'apertura della bottiglia di spuma, dovuta alla presenza all'interno della stessa di anidride carbonica non aggiunta dall' esterno ma prodotta per fermentazione.
Per questo motivo, l'apertura della bottiglia normalmente s'accompagna a un'esplosione più o meno fragorosa.
Si preparano tipi svariati di vini spumanti: bianchi, rosati e rossi, aromatici (moscati) e non aromatici.
Ecco di seguito la classificazione dello spumante in base al suo rediduo zuccherino:
Denominazione | Residuo zuccherino (g/l) |
---|---|
|
|
Il vino bianco si presenta all'aspetto di colore giallo in varie tonalità (dal verdolino all'ambrato, passando per il paglierino e il dorato); è generalmente caratterizzato da profumi floreali e fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 8 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di freschezza e acidità, anche se con l'aumentare della temperatura di servizio potrebbero presentarsi sgradevoli sensazioni di amaro. Gli accoppiamenti ottimali sono con le pietanze a base di pesce, molluschi, crostacei, verdure e carni bianche, ed in generale con piatti di cottura rapida e sughi poco strutturati.
I vini rossi si presentano all'aspetto di colore rosso in varie tonalità (dal porpora al rubino fino al granato e all'aranciato); è generalmente caratterizzato da un'ampia varietà di profumi (fiori, frutta, confettura, erbe, spezie) e da una più o meno elevata sensazione di morbidezza, corposità e tannicità; va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 14 °C e 20 °C. Gli accoppiamenti ottimali sono con le carni rosse, la cacciagione, i formaggi, e tutte le pietanze basate su cotture prolungate e sughi strutturati.
Il vino rosato si presenta all'aspetto di colore tra il rosa tenue, il cerasuolo e il chiaretto; è generalmente caratterizzato da profumi fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 10 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di leggera acidità, di aromaticità e di lieve corposità. Gli accoppiamenti ottimali sono con pietanze gustose a base di pesce, paste asciutte con sughi delicati, salumi leggeri. Quando si parla di spumante il termine più consueto è rosé invece di rosato.
La produzione di vini dolci è molto particolare e ha bisogno di determinate condizioni e tecniche in vigna come in cantina. In Italia c'è una grande varietà di vini da dessert: vini dolci naturali, vini dolci frizzanti e spumanti, vini dolci a vendemmia tardiva, passiti e muffati, vini dolci liquorosi e aromatizzati.
Ogni regione adotta delle particolari tecniche di produzione e usa particolari uvaggi, a volte anche internazionali, ed è per questo che i vini da dessert italiani sono molto diversi tra loro e tutti molto caratteristici.
Barbera d'asti DOCG Nel pratico e conveniente formato Magnum. FORMATO: 1500 ml GRADAZIONE: 12.5% Barbera d'asti DOCG Nel pratico e...
DENOMINAZIONE: Brachetto d’Acqui d.o.c.g. VARIETÀ: brachetto. FERMENTAZIONE: in tank di acciaio con macerazione delle bucce per 36-48 ore a temperatura controllata sino ad ottenere un mosto con 3° di alcol. Presa di spuma in autoclave per alcuni giorni. Al termine, stabilizzazione con refrigerazione a -4 °C MATURAZIONE: Affinamento in bottiglia per alcune... DENOMINAZIONE: Brachetto d’Acqui...
DENOMINAZIONE: Barbera d’Asti d.o.c.g. VARIETÀ: Barbera. VIGNETI: Rocchetta Tanaro. FERMENTAZIONE: macerazione sulle bucce per 20 giorni a temperatura controllata. MATURAZIONE: 12 mesi di affinamento in botti di legno da 225 lt di rovere, seguito da un affinamento in bottiglia di 12 mesi. bottiglia lt 0,75 DENOMINAZIONE: Barbera d’Asti...
Spumante di colore giallo paglierino scarico vivacizzato da un perlage persistente e sottile. Bouquet desisamente fruttato ed elegante, sapore sapido e pieno. Si ottiene nella zona collinare tra Cartizze in Comune di Valdobbiadene dove viene coltivata la vite del Prosecco. Viene servito come delicato aperitivo o delizioso vino di fine pasto a 7-8 C. in... Spumante di colore giallo paglierino...
CHAMBAVE MUSCAT 2018 CROTTA VEGNERON SCATOLA DA 6 BOTTIGLIE -SPEDIZIONE GRATIS- CHAMBAVE MUSCAT 2018 CROTTA VEGNERON...
Ottenuto da uve nebbiolo, coltivato sulle colline di Gattinara. Fragranza di viola, percezioni di frutta rossa, prugne, inizialmete di colore rosso rubino assume riflessi granati col tempo. Affinato cinque anni dei quali almeno tre in botti di rovere Ottenuto da uve nebbiolo, coltivato...
Vino piemontese ottenuto da uve nebbiolo, di colore rosso rubino rivela aromi e profumi complessi. Vino di grande personalità ed eleganza, idoneo all'invecchiamento mantenendo la sua eccellenza per anni. Viene affinato per tre anni, dei quali almeno due in botti di rovere Vino piemontese ottenuto da uve...
Vino piemontese ottenuto da uve nebbiolo, di colore rosso rubino rivela aromi e profumi complessi. Vino di grande personalità ed eleganza, idoneo all'invecchiamento mantenendo la sua eccellenza per anni. Viene affinato 40 mesi, di cui 30 mesi in botti di Rovere. Vino piemontese ottenuto da uve...
Varieta' aromatica con origini in Alto Adige. Il suo aroma esclusivo ed inconfondibile lo deve ai terreni caldi e ben soleggiati della zona di San Paolo. E' un vino di colore giallo dorato con aromi tipici che ricordano i petali di rose, le spezie di noce moscata e chiodi di garofano. Varieta' aromatica con origini in...
Giallo paglierino luminosissimo dal fine e persistente perlage, apre su profumi fruttati e floreali di glicine, mela e pera, quindi confetto alla mandorla, pietra focaia e spezie. Palato equilibrato e decisamente fresco ha grande sostegno minerale e scia agrumata. Dall’aperitivo fino a tutto il pasto FORMATO: 3 LITRI COMPRESA CASSA DI LEGNOSPEDIZIONE... Giallo paglierino luminosissimo dal...
KIT misto 8 bottiglie selezione PROSECCO DOC + 2 CALICIcontiene: 2 prosecco V8 doc millesiamto dry 2 prosecco Astoria doc extra dry 2 presecco Millage doc treviso extra dry 2 prosecco LaMarca DOCG valdobbiadene extra dry KIT misto 8 bottiglie selezione...
DENOMINAZIONE: Barbera del Monferrato Frizzante d.o.c. VARIETÀ: Barbera. VIGNETI: diversi, prevalentemente giovani, con una densità media di 5000 piante per ettaro. FERMENTAZIONE: fermentazione-macerazione sulle bucce per 10 giorni. MATURAZIONE: affinamento per almeno 4 mesi in acciaio con presa di spuma in autoclave. Segue un affinamento in bottiglia di... DENOMINAZIONE: Barbera del Monferrato...